È uscito il numero 22 della rivista «La ricerca»: si intitola Professione prof e contiene tra gli altri un mio articolo dedicato all’insegnante di lettere. […]
Leggi tuttoTag: Didattica della letteratura
Ma questo libro è adatto a un liceo?
Mi chiedono se “L’onesta brigata” sia un manuale adatto ai Licei o se invece sia destinato a essere usato solo nei Professionali e nei Tecnici. […]
Leggi tuttoPer uno studio letterario all’insegna dell’inclusività, dell’accoglienza e della variegatezza
Controcanone è un’antologia di opere della letteratura italiana allestita da Johnny L. Bertolio al fine dichiarato di «incoraggiare lo studio della letteratura e della storia […]
Leggi tuttoLa zona di lettura: una soluzione per la scuola italiana
Inizio oggi una serie di articoli dedicata al laboratorio di lettura di Nancie Atwell. Comincio dal racconto di come è nata l’idea di pubblicare in […]
Leggi tutto“Connessione completata”: un’antologia per il benessere digitale
Il problema dell’iperconnessione è legato a un paradosso: gli adulti forniscono ai bambini e ai ragazzi i dispositivi per connettersi perché ritengono di fare il […]
Leggi tuttoLa vendetta postuma di Emilio Praga, maledetto poeta
Il 18 dicembre è il compleanno di Emilio Praga, nato ne sobborgo milanese di Gorla nel 1839 e morto a Milano il 26 dicembre del […]
Leggi tuttoTutti gli usi di Dante a tutti (again)
Giovedì 16 dicembre alla Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si terrà un incontro dantesco, il secondo della serie “Questo centesimo anno ancor […]
Leggi tuttoLa favola dei suoni di Galileo Galilei
…quando ei credeva d’aver veduto il tutto, trovossi più che mai rinvolto nell’ignoranza e nello stupore… Se non conoscete questa “favola dei suoni” correte subito […]
Leggi tuttoUna visione dialogica e negoziale dell’apprendimento (e della letteratura)
È davvero possibile uscire dall’impasse della didattica trasmissiva e di una visione depositaria e patrimoniale della cultura letteraria? Guido Armellini nel suo libro La letteratura […]
Leggi tuttoUn sogno di evasione: due esercizi danteschi (e una questione di genere)
Dante scrive al suo amico e poeta Guido Cavalcanti immaginando, come in un sogno, di trovarsi insieme a lui, a Lapo Gianni e alle rispettive […]
Leggi tutto
Commenti recenti