Andare a Fano, nel 2023, significa tornare alle origini del Movimento di Cooperazione Educativa, a casa della maestra Anna Marcucci Fantini, nella città di Giuseppe […]
Leggi tuttoAutore: Simone Giusti
La lettura ad alta voce a scuola (sei giustificazioni per non farla)
Mi è capitato di sostenere pubblicamente – e perfino di scriverlo – che la didattica della letteratura inizia con la lettura ad alta voce di […]
Leggi tuttoIstituzioni di didattica della letteratura
Sono trascorsi oltre vent’anni da quando all’università si discuteva e ci si scontrava per costruire le Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario. I conflitti tra […]
Leggi tuttoMeritevole per chi? Premi, medaglie e altre distinzioni
È uscito il numero 24 della rivista «La ricerca», interamente dedicato al “merito” e alla sua resistibile ascesa nel mondo dell’istruzione pubblica italiana. Ma che […]
Leggi tuttoLa didattica della letteratura italiana: un nuovo libro
Pubblico l’introduzione al libro Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche, Roma, Carocci, 2023. La didattica della letteratura italiana è un campo […]
Leggi tuttoUna simulazione d’esame per la prima prova
Quale migliore occasione per proporre un bell’esercizio agli studenti che devono prepararsi al sostenere la prima prova dell’esame di Stato? Il ministro dell’istruzione in carica […]
Leggi tuttoComunità di lettorə?
Nei prossimi giorni avrò occasione di parlare del concetto di “comunità di pratiche letterarie” con studiosə di didattica della letteratura e con insegnanti di diversa […]
Leggi tuttoZac zac
Certi uomini non sono fatti per morire, ve lo dico io. Ci sono uomini che sono immortali e si vede e loro lo sanno, sono […]
Leggi tuttoBianciardi per principianti
Facciamo finta che qui nessuno abbia letto Bianciardi. Ma nel caso qualcuno di voi lo abbia letto davvero, allora vi invito a fare mente locale […]
Leggi tuttoL’editoria e la traduzione prima e dopo Gobetti
Alla fine della Grande Guerra, quando il diciassettenne Piero Gobetti (1901-1926) entra nell’agone dell’editoria militante, mancano punti di riferimento saldi per chi voglia occuparsi di […]
Leggi tutto
Commenti recenti