Rassegna stampa

– Lorenzo M. Girardi, Costruire storie insieme, «La Civiltà Cattolica», n. 4168, 17 febbraio-2 marzo 2024, pp. 410-411.
– Marco De Cristofaro, recensione a S. Giusti, Didattica della letteratura italiana, Carocci 2023, «Il Foglio», 11 luglio 2023
– Giulia Marcucci, recensione a Piero Gobetti, Una precoce consapevolezza. Scritti di critica delle traduzioni (1919-1921), a cura di Simone Giusti, Modena, Mucchi, 2022, «Ri.Tra / Rivista di traduzione» 1, 2023, pp. 207-209. 
– Eleonora Fortunato, Progettare l’orientamento. Intervista con Simone Giusti, «Orizzonte Scuola», 29 settembre 2023.
– Alessandro Carlomusto, La letteratura indispensabile, «Lingua italiana di Treccani.it», 2 agosto 2023.
Autori da manuale, intervista di Tommaso Giartosio, Fahrenheit Radio Tre, 15 marzo 2023.
– Marianna Marrucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, QdR 12. Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, «Allegoria», n. 88, gennaio/giugno 2022.
Leggere i Promessi sposi a scuola, Fahrenheit Radio Tre, 23 settembre 2022.
– Eleonora Fortunato, I promessi sposi, “è un romanzo visivo, corporeo e corporale. È un iconotesto, per amarli e farli amare l’analisi del testo non basta”. Intervista con Simone Giusti, «Orizzonte Scuola», 13 luglio 2022.
“A viso a viso. Corpi che si incontrano nei Promessi sposi” di Simone Giusti, «Letture.org», giugno 2022.
– Gian Vito Di Stefano, Natascia Tonelli – Simone Giusti, Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, «Between», 12 (23), 2022, pp. 468-474. 
Fahrescuola: Connessione completata. Un’antologia per il benessere digitale, Fahrenheit Radio Tre, 14 febbraio 2022.
– Marzia Freni, Insegnare letteratura italiana, “Doppiozero”, 1 febbraio 2022.
– Vanessa Candela, Recensione a: F. Batini, S. Giusti (a cura di), Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni, Milano, FrancoAngeli, 2021, «Annali online della Didattica e della Formazione Docente»,  vol. 13, n. 21, 2021.
Fahrescuola: A che serve insegnare letteratura al triennio?, Fahrenheit Radio Tre, 11 febbraio 2021.
– Carmelo Tramontana, Simone Giusti, Natascia Tonelli: Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, Torino, Loescher, 2021, «Italianistica Debreceniensis», 26, 2021, pp. 152–154.
– Rosarita Digregorio, Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, «Lingua italiana» di Treccani.it, 6 aprile 2021.
– Eleonora Fortunato, Didattica e tecnologie: ‘riconfigurare’ il docente di letteratura, «Orizzonte Scuola», 15 gennaio 2021.
Didattica della letteratura 2.0 di Simone Giusti, «Letture.org».
– Demetrio Marra, La scuola è politica, «La ricerca», 8 luglio 2020.
Fahrescuola: Per sottrazione, in questi giorni ci rendiamo conto di cosa rappresenti la scuola, e di  cosa sia  il mestiere di insegnare, Fahrenheit Radio Tre, 19 marzo 2020.
– Laura Marzi, Un dizionario per ripensare le radici della scuola, «Il manifesto», 21 gennaio 2020.
– Francesca Boccaletto, La scuola è politica, un saggio in forma di dizionario, «Ilbolive» Università di Padova, 10 febbraio 2020.
– Giacomo Raccis, La Balena consiglia: 11 libri per Natale, «La Balena Bianca», 23 dicembre 2019.
– Roberto Gerace, Un abbecedario contro i luoghi comuni a scuola, «Il Sole 24 Ore», 18 dicembre 2019.
– Vincenzo Sorella, “La scuola è politica”, «Doppiozero», 11 novembre 2019.
– Rosarita Digregorio, A proposito di La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico, «Lingua italiana» di Treccani.it, 1 ottobre 2019.
– Massimiliano Coccia, Le parole e le cose – Conversazione con Simone Giusti sul libro «La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico» (Effequ) «Radio Radicale» 20 settembre 2019.
– Alessandro Raveggi, Romanzi tra i banchi di scuola, «Wired», 14 settembre 2019.
– Carola Borys, Per leggere i classici del Novecento, «Allegoria», n. 80, luglio-dicembre 2019.
– Alessandra Nucifora, Simone Giusti, Tradurre le opere, leggere le traduzioni, «Allegoria», n. 79, gennaio-agosto 2019.
– Marco Gaetani, Per la manutenzione della letteratura, recensione a Tradurre le opere, leggere le traduzioni in «Symbolon», a. XII-XIII, nn. 9-10 n.s., 2018-2019, pp. 571-580 (scarica Gaetani).
– Piernicola D’Ortona, recensione a Tradurre le opere, leggere le traduzioni su «Tradurre» (15/2018).
Tradurre le opere, leggere le traduzioni Speciale Treccani su Treccani.it
– Natascia Tonelli, recensione a Per leggere i classici del Novecento su Treccani.it.
Fahrescuola – La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere, Radio Tre, intervista di Loredana Lipperini del 18 ottobre 2016 (qui).
– Alberto Prunetti, recensione a Cambio verso, rivista online 404, 22 settembre 2016 Prunetti_Cambio verso 2016.
Cambio verso. Così la poesia aiuterà il mondo. Intervista di Emilio Guariglia su “Il Tirreno”, 27 aprile 2016. Il_Tirreno_Cambio_verso.

– Federico Caria, Gli effetti degli investimenti sulle tecnologie digitali nelle scuole del Mezzogiorno. Intervista con Simone Giusti, «Fonte Gaia Blog», 25 aprile 2016.
Didattica della letteratura 2.0, quando una passeggiata all`aria aperta batte i social, intervista di Emilia Zazza, Rai Scuola.
Insegnanti, studenti, lingua e letteratura 2.0, Speciale Treccani su Treccani.
– Matteo Di Gesù, Come educare ai fatti e ai valori. Recensione a Per una didattica della letteratura, “Il Sole 24 Ore”, domenica 29 marzo 2015 (qui).
– Antonella De Gregorio, La parità digitale non serve a ridurre le differenze fra Nord-Sud a scuola, “Il Corriere della Sera“, 28 ottobre 2015.
–  Roberto Balò, “Vado a vivere in campagna” di Simone Giusti: colpi di zappa ben assestati, in ADG Blog.
La fenomenologia delle fattorie sociali, Rai Economia.
Imparare dalla lettura: i Quaderni della Ricerca. Intervista di Emilia Zazza, Rai scuola.
– Valerio Camarotto, rec. a L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria Domenico De Robertis, a c. di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Pensa, Lecce, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», 2014, n. 1, pp. 291-293.
– Riccardo Donati, recensione a Leggenda e altri discorsi, Mobydick 2012,  “Semicerchio“, n. 48-49, 2013.
La rivoluzione e il successo degli audiolibri. Intervista di Raffaella Castagnola, “Il Corriere del Ticino”, 4 luglio 2013 (qui).
– Wolfgang Sahlfeld, recensione a Insegnare con la letteratura in “Scuola e Didattica” n. 13, 15 aprile 2012, pp. 88-89 (qui).
– Marco Berisso, rec. a L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria Domenico De Robertis, a c. di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Pensa, Lecce, 2012, in «La rassegna della letteratura italiana», 2012, n. 1, pp. 88-89.
-Federico Batini, recensione a Insegnare con la letteratura, in «Quaderni di Orientamento», anno XX, n. 39, dicembre 2011 (qui).
– Roberto Carnero, Con la letteratura si può cambiare il mondo. Recensione a Insegnare con la letteratura, “L’Unità”, 29 maggio 2011 (qui).
Introduzione a Insegnare con letteratura, Radio Rai, Pagina Tre del 14 marzo 2011.
– Cosimo Scaglioso, recensione a L’Altra Città (Zanichelli 2010), in “Educazione permanente”, n.s., II, 2010, pp. 113-156 (qui).
– Raffaella Castagnola, Le storie per pensare e per crescere, “Corriere del Ticino”, 27 luglio 2009 (qui).
– Carolina Nutini, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa (1879-1898), Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Rassegna della letteratura italiana», 2009, n. 1, pp. 351-352.
– Fabio Sciarretta, A scuola di intercultura: cittadinanza, partecipazione e interazione, in «M@gm@», vol.5,, n.3, Luglio-Settembre 2007.
– Recensione a A scuola di intercultura, Erickson 2007 in «Rassegna Bibliografica» 1/2008 (qui).
– Fabio Sciarretta, Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e di scrittura creativa, «M@gm@», vol.5, n.3, Luglio-Settembre 2007.
– Valerio Melandri, recensione a Oggi vado volontario, Erickson 2005, in “Il Sole 24 ore / Terzo settore”, 2/2007 (qui).
– Domenico Astengo, rec. a La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra ottocento e novecento, Milano, FrancoAngeli, 2005, in «Resine», 2006, n. 108, p. 112.
– Antonio Carannante, rec. a Gualdo Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, in «La Rassegna della letteratura italiana», 2005, n. 1, pp. 331-332.
– Francesco Erbani, Voci dalla miniera, “La Repubblica“, 30 aprile 2004.
– I. Becherucci, rec. a Collaborazione alla poesia, a c. di S. Giusti, P.M. Giangrande, Lecce, Pensa Multimedia, 2001, in «Per leggere», 2002, n. 2, p. 180.
– Luca Zuliani, rec. a La ‘selce’ dalla ‘petra’. Per una lettura dei sonetti dell’aura, “Critica letteraria”, fascicolo n. 108, in «Stilistica e metrica italiana», 2002, n. 2, pp. 320-321.
– Franca Bosco, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Esperienze letterarie», 2001, n. 2, pp. 127-128.
– Isabella Becherucci, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Semicerchio», 24-25, 2001, p. 161.
– Tiziana Arvigo, rec. a Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, in «Studi e problemi di critica testuale», 2001, n. 2, pp. 284-287.
– Paola Italia, rec. a Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, in «Italianistica», 2001, n. 3, pp. 701-704.
– Domenico Astengo, rec. a Collaborazione alla poesia, a c. di S. Giusti, P.M. Giangrande, Lecce, Pensa Multimedia, 2001, in «Resine», 2001, n. 90, pp. 106-107.
– Andrea Carrozzini, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Italianistica», vol. 30, n. 3, pp. 680-682 (qui).
– Francesca Serra, rec. a Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di I. Becherucci, S. Giusti, N. Tonelli, Firenze, Le Lettere, 2000, in «Studi Italiani», 2000, n. 2, pp. 199-200.
– Matteo Pedroni, rec. a L’instaurazione del poemetto in prosa, Lecce, Pensa Multimedia, 1999, in «Annali d’Italianistica», 2000, n. 18 (qui).