Racconto sempre nei miei corsi di didattica della letteratura, al momento in cui devo illustrare gli ostacoli che l’insegnante può incontrare a scuola, il caso […]
Leggi tuttoAutore: Simone Giusti
“Connessione completata”: un’antologia per il benessere digitale
Il problema dell’iperconnessione è legato a un paradosso: gli adulti forniscono ai bambini e ai ragazzi i dispositivi per connettersi perché ritengono di fare il […]
Leggi tuttoElsa Morante, un monumento da leggere (e ascoltare)
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento, Elsa Morante è ormai un punto di riferimento della cultura italiana. Rimasta estranea ai gruppi e ai movimenti […]
Leggi tuttoElisa Biagini e Filippo Gatti: un dialogo sulla poesia e sulla canzone
Sono trascorsi quasi dieci anni dalla realizzazione di questo dialogo tra Elisa Biagini e Filippo Gatti, che ripubblico di seguito. In coda a un lungo […]
Leggi tuttoUna comunità fantasticante (omaggio a Celati)
Le novelle iniziavano sempre con tempi indefiniti come l’imperfetto, che è una temporalità di scorcio, nel vago della lontananza: “Fu già in Siena uno dipintore, […]
Leggi tuttoRicordi di Alzheimer
Nel 2016, in un libro intitolato Cambio verso. La poesia che ci serve a sopportare l’Italia (Effequ), avevo iniziato a ragionare di demenza senile e […]
Leggi tuttoLa vendetta postuma di Emilio Praga, maledetto poeta
Il 18 dicembre è il compleanno di Emilio Praga, nato ne sobborgo milanese di Gorla nel 1839 e morto a Milano il 26 dicembre del […]
Leggi tuttoTutti gli usi di Dante a tutti (again)
Giovedì 16 dicembre alla Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si terrà un incontro dantesco, il secondo della serie “Questo centesimo anno ancor […]
Leggi tuttoLa favola dei suoni di Galileo Galilei
…quando ei credeva d’aver veduto il tutto, trovossi più che mai rinvolto nell’ignoranza e nello stupore… Se non conoscete questa “favola dei suoni” correte subito […]
Leggi tuttoUna visione dialogica e negoziale dell’apprendimento (e della letteratura)
È davvero possibile uscire dall’impasse della didattica trasmissiva e di una visione depositaria e patrimoniale della cultura letteraria? Guido Armellini nel suo libro La letteratura […]
Leggi tutto
Commenti recenti