È una bella responsabilità costruire una biblioteca di classe e mantenerla aggiornata e piena di libri diversi e avvincenti. Senza buoni libri che li catturino, […]
Leggi tuttoAutore: Simone Giusti
La lettera-saggio: alle origini della critica
Il libro La zona di lettura di Nancie Atwell e Anne Atwell Merkel illustra alcuni strumenti operativi di grande utilità per chi lavora con la […]
Leggi tuttoLa zona di lettura: una soluzione per la scuola italiana
Inizio oggi una serie di articoli dedicata al laboratorio di lettura di Nancie Atwell. Comincio dal racconto di come è nata l’idea di pubblicare in […]
Leggi tuttoUn poeta ha messo le mani sulla mia città
Oggi, con un giorno di anticipo sulle celebrazioni della giornata mondiale della poesia, festeggiamo l’uscita di un libro di poesie di Luca Bonelli, che finalmente […]
Leggi tuttoDante a scuola (again)
Lo so, il centenario dantesco è finito e forse non ne potete più di sentir parlare di lui, ma ci sono due occasioni che mi […]
Leggi tuttoLa libertà che produce conoscenza (a scuola e non solo)
Racconto sempre nei miei corsi di didattica della letteratura, al momento in cui devo illustrare gli ostacoli che l’insegnante può incontrare a scuola, il caso […]
Leggi tutto“Connessione completata”: un’antologia per il benessere digitale
Il problema dell’iperconnessione è legato a un paradosso: gli adulti forniscono ai bambini e ai ragazzi i dispositivi per connettersi perché ritengono di fare il […]
Leggi tuttoElsa Morante, un monumento da leggere (e ascoltare)
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento, Elsa Morante è ormai un punto di riferimento della cultura italiana. Rimasta estranea ai gruppi e ai movimenti […]
Leggi tuttoElisa Biagini e Filippo Gatti: un dialogo sulla poesia e sulla canzone
Sono trascorsi quasi dieci anni dalla realizzazione di questo dialogo tra Elisa Biagini e Filippo Gatti, che ripubblico di seguito. In coda a un lungo […]
Leggi tuttoUna comunità fantasticante (omaggio a Celati)
Le novelle iniziavano sempre con tempi indefiniti come l’imperfetto, che è una temporalità di scorcio, nel vago della lontananza: “Fu già in Siena uno dipintore, […]
Leggi tutto
Commenti recenti