Mi chiedono se “L’onesta brigata” sia un manuale adatto ai Licei o se invece sia destinato a essere usato solo nei Professionali e nei Tecnici. […]
Leggi tuttoTag: Loescher
Per uno studio letterario all’insegna dell’inclusività, dell’accoglienza e della variegatezza
Controcanone è un’antologia di opere della letteratura italiana allestita da Johnny L. Bertolio al fine dichiarato di «incoraggiare lo studio della letteratura e della storia […]
Leggi tuttoLa lettera-saggio: alle origini della critica
Il libro La zona di lettura di Nancie Atwell e Anne Atwell Merkel illustra alcuni strumenti operativi di grande utilità per chi lavora con la […]
Leggi tuttoDante a scuola (again)
Lo so, il centenario dantesco è finito e forse non ne potete più di sentir parlare di lui, ma ci sono due occasioni che mi […]
Leggi tutto“Connessione completata”: un’antologia per il benessere digitale
Il problema dell’iperconnessione è legato a un paradosso: gli adulti forniscono ai bambini e ai ragazzi i dispositivi per connettersi perché ritengono di fare il […]
Leggi tuttoElsa Morante, un monumento da leggere (e ascoltare)
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento, Elsa Morante è ormai un punto di riferimento della cultura italiana. Rimasta estranea ai gruppi e ai movimenti […]
Leggi tuttoLa favola dei suoni di Galileo Galilei
…quando ei credeva d’aver veduto il tutto, trovossi più che mai rinvolto nell’ignoranza e nello stupore… Se non conoscete questa “favola dei suoni” correte subito […]
Leggi tuttoLeggere i classici ad alta voce: un dialogo con Arianna Gaudio
Quando ho saputo che il corso di letteratura a cui stavo lavorando con Natascia Tonelli, L’onesta brigata di Loescher editore, avrebbe avuto anche una versione […]
Leggi tuttoA che punto è l’educazione interculturale?
Voglio iniziare il 2019 con un articolo che è uscito alla fine del 2018 sulla rivista «La ricerca»: una lunga intervista dedicata all’educazione interculturale, ma […]
Leggi tuttoRiassunti (alcune note a margine di un corso di formazione)
Spesso mi capita di tornare a riflettere sugli argomenti affrontati durante i corsi di formazione, specialmente se sono stati intensi e dibattuti (come spesso accade). […]
Leggi tutto
Commenti recenti