La scuola democratica
La scuola democratica non piace a tuttə. C’è chi la disprezza apertamente, chi ci tiene a fare distinguo, chi preferisce far finta di niente. Nel […]
Leggi tuttoBlog di Simone Giusti
 
			La scuola democratica non piace a tuttə. C’è chi la disprezza apertamente, chi ci tiene a fare distinguo, chi preferisce far finta di niente. Nel […]
Leggi tuttoNon è semplice discutere ai tempi dei social network. Le notizie rimbalzano dai giornali online alle pagine e ai profili Facebook, vengono twittate e ritwittate, […]
Leggi tuttoA me pare poi che questa lettera alimenti una delle numerose narrazioni tossiche che circolano sul mondo della scuola: la storia di una scuola corrotta, […]
Leggi tuttoSulla viltà, sulla censura e sulla crudeltà ai tempi dei social network: una favola poco edificante sulla politica culturale della mia città.
Leggi tuttoWolfgang Sahlfeld, professore di storia della didattica alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), in un suo articolo intitolato “Riflessioni sulla didattica del testo […]
Leggi tuttoGli alunni della scuola “Luciano Bianciardi” di Grosseto mi hanno proposto di scrivere un articolo per la rivista che hanno appena messo online. Si chiama […]
Leggi tuttoQuesto pomeriggio ho tenuto una lezione online. Un webinar, per l’esattezza.
Leggi tuttoÈ vedendo gli altri – afferma Giuseppe Mantovani nel suo libro intitolato Intercultura – che “vediamo quanto siamo strani noi stessi”, e quindi “incominciamo a […]
Leggi tuttoValerio Magrelli cura una rubrica intitolata Seuils poétiques su «La Revue italienne d’études française», una rivista di letteratura francese online. Prima dell’estate mi ha chiesto […]
Leggi tuttoI primi studi sul sessismo linguistico risalgono agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, quando negli Stati Uniti ci si comincia a interrogare sul […]
Leggi tuttoIl 14 dicembre del 2022 si celebrerà il centenario della nascita di Luciano Bianciardi. La città in cui è nato e che ha reso celebre […]
Leggi tutto
Commenti recenti