Con la letteratura, ancora un progetto

Lecce, settembre 1999. A un congresso dell’Associazione degli Italianisti si discute animatamente di formazione dei docenti di italiano. Si devono attivare le scuole di specializzazione per insegnanti (le SSIS) e i letterati sono contrari a un’ingerenza dei pedagogisti. Inoltre, temono che i linguisti, assai più esperti in questioni di didattica, prendano il sopravvento.
Con Natascia Tonelli, che era seduta accanto a me, decidiamo su due piedi di prendere l’iniziativa e di fare qualcosa per cominciare a ragionare – con gli strumenti della nostra disciplina – sul ruolo degli studi letterari a scuola e all’università. La rivista “Per leggere” è il primo risultato di quell’iniziativa comune, a cui si è aggregato da subito Roberto Leporatti, poi Isabella Becherucci e ora Francesca Latini. L’idea di fondo era semplice: se è vero che che alle fondamenta degli studi letterari si colloca l’esperienza della lettura dei classici, allora è opportuno allenare le competenze di lettura. La nostra rivista voleva essere una palestra aperta al pubblico, in cui gli studiosi avrebbero potuto presentare il processo e il risultato dei loro allenamenti.
Quest’anno, dopo 15 anni di lavoro sul rapporto tra didattica e letteratura, io e Natascia Tonelli ci siamo di nuovo seduti accanto e abbiamo pensato che i tempi fossero maturi per passare dalla pratica alla teoria. E per questo abbiamo promosso la nascita di una nuova collana scientifica: “QDR / Didattica e Letteratura“. Si tratta di un progetto ambizioso, che si apre con la pubblicazione di un piccolo grande libro di Jean-Marie Schaeffer, il direttore del centro di ricerca sulle arti e i linguaggi di Parigi. Ne riporto qualche frase. Buona lettura.

“Conviene insegnare la conoscenza della letteratura, o non bisognerebbe piuttosto attivare prima di qualsiasi altra cosa la scrittura «letteraria», come un particolare tipo di accesso alla realtà? I programmi scolastici hanno scelto il primo scopo.
Ed è davvero un peccato, perché le opere letterarie, in qualsiasi forma esse si presentino, sono esse stesse uno stupefacente mezzo di sviluppo cognitivo, emotivo ed etico. Esse operano i loro prodigi già a partire dalla lettura in comune, non appena vi si pone l’attenzione. Promuovere la lettura, e arricchirla, dovrebbe essere uno degli scopi principali di un corso di letteratura che si rivolga a degli adolescenti, ovvero a degli individui impegnati a costruire la loro identità. L’altro fine, primordiale a tutti gli effetti, dovrebbe essere la conoscenza attiva dell’arte letteraria e più in generale dell’arte di scrivere. Infatti la pratica di un’arte non permette solamente di comprendere meglio il suo funzionamento, ma anche di penetrarvi in profondità.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *