Ho letto per la prima volta Gianni Rodari dopo la laurea in Lettere. Specializzato in letteratura italiano contemporanea (due esami all’attivo e una tesi su […]
Leggi tuttoCategoria: Discorsi
Leggenda e altri discorsi
Pulizie di Pasqua. Nel ripulire la memoria del computer ho ritrovato le ultime bozze del mio libro Leggenda e altri discorsi, impaginate e corrette con […]
Leggi tuttoL’importanza di insegnare con e senza le tecnologie (più vicini, anche da lontano)
Un po’ di anni fa, in un libro intitolato Didattica della letteratura 2.0 (ma il titolo originario è più noioso: Letteratura, educazione e tecnologie), ho […]
Leggi tuttoLa scuola è politica
Desideravo fare un libro sulla scuola, e siccome la scuola è un argomento complesso e importantissimo ho pensato di coinvolgere altre persone nella sua realizzazione: […]
Leggi tuttoAncora la didattica della letteratura
Domani, ultimo giorno di settembre, darò avvio a un corso di Didattica della letteratura italiana all’Università degli Studi di Siena. Fare il professore a contratto […]
Leggi tuttoUna poesia di Montale
Proprio questa mattina Giusi Marchetta, la scrittrice e insegnante che molti conoscono per i suoi libri e che, se già non ne siete al corrente, […]
Leggi tuttoLe posizioni della lettura sono infinite
Conversando di lettura e di narrazione con Andrea Smorti, è venuto a galla il tema delle posizioni della lettura. Nella didattica, come nella vita quotidiana, […]
Leggi tuttoLa traduzione e i traduttori nelle antologie scolastiche
La redazione della rivista «Tradurre» qualche tempo fa mi ha chiesto di condurre una piccola ricerca sul trattamento dei testi tradotti (e, quindi, dei traduttori) […]
Leggi tuttoNuove poesie del tatto (e del dissapore)
too be se io sono è perché tu sei, perché essi sono, i quali a loro volta sono perché io sono stato e ancora sono, […]
Leggi tuttoA che punto è l’educazione interculturale?
Voglio iniziare il 2019 con un articolo che è uscito alla fine del 2018 sulla rivista «La ricerca»: una lunga intervista dedicata all’educazione interculturale, ma […]
Leggi tutto
Commenti recenti