Gli alunni della scuola “Luciano Bianciardi” di Grosseto mi hanno proposto di scrivere un articolo per la rivista che hanno appena messo online. Si chiama […]
Leggi tuttoCategoria: Discorsi
L’allegra brigata
Questo pomeriggio ho tenuto una lezione online. Un webinar, per l’esattezza.
Leggi tuttoChe fine ha fatto la «consapevolezza culturale»?
È vedendo gli altri – afferma Giuseppe Mantovani nel suo libro intitolato Intercultura – che “vediamo quanto siamo strani noi stessi”, e quindi “incominciamo a […]
Leggi tuttoPoeti traduttori di poeti
Valerio Magrelli cura una rubrica intitolata Seuils poétiques su «La Revue italienne d’études française», una rivista di letteratura francese online. Prima dell’estate mi ha chiesto […]
Leggi tuttoParole che fanno la differenza
I primi studi sul sessismo linguistico risalgono agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, quando negli Stati Uniti ci si comincia a interrogare sul […]
Leggi tuttoIl compleanno di Luciano Bianciardi
Il 14 dicembre del 2022 si celebrerà il centenario della nascita di Luciano Bianciardi. La città in cui è nato e che ha reso celebre […]
Leggi tuttoLe traduzioni dei poeti, i poeti in traduzione
A scuola le lingue non s’incontrano, non dialogano, non si mescolano. E la traduzione, che fa dell’incontro tra le lingue e della negoziazione dei significati […]
Leggi tuttoSono fascista, anzi no, fascisti siete voi che non mi fate esprimere
Sono residente, come molti di voi immagino, in una città amministrata da un consiglio, da una giunta e da un sindaco di destra. Si tratta […]
Leggi tuttoUn nuovo ruolo per la letteratura (omaggio a Remo Ceserani)
Ceserani io lo conoscevo dai suoi libri. L’ho incontrato forse tre volte, e solo in un’occasione ho avuto modo di passare del tempo con lui. […]
Leggi tuttoArrigo Bugiani e i libretti di Mal’Aria
Ho sentito nominare per la prima volta Arrigo Bugiani dal mio maestro Domenico De Robertis, quando mi regalò un suo libretto di Mal’Aria. Bugiani era […]
Leggi tutto
Commenti recenti