La scuola democratica non piace a tuttə. C’è chi la disprezza apertamente, chi ci tiene a fare distinguo, chi preferisce far finta di niente. Nel […]
Leggi tuttoAutore: Simone Giusti
La deriva della tracotanza
E altri motivi per cui la bozza delle nuove Indicazioni nazionali è irricevibile Il 20 marzo si è tenuto all’Università di Siena un incontro dedicato […]
Leggi tuttoIgnorante chi legge: il potere dei libri e la responsabilità della scelta
Riproduco di seguito l’intervento uscito negli atti del convegno La lettura ad alta voce condivisa che si è tenuto a Perugia nei giorni 4-6 dicembre […]
Leggi tuttoL’esame di Stato, il voto di condotta e il discorso pubblico sulla scuola
Sono da molto tempo ossessionato dal discorso pubblico sulla scuola, di cui mi sono occupato nel mio lavoro di ricerca e che mi riguarda da […]
Leggi tuttoQualche precisazione sull’orientamento a scuola
L’articolo 1 dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria inizia così: Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata […]
Leggi tuttoE se ripartissimo dalla riforma Berlinguer?
Non ho mai conosciuto Luigi Berlinguer, né ho mai capito da dove venisse la sua passione riformatrice per la scuola, e tuttavia, come tanti insegnanti […]
Leggi tuttoPer merito e per buona condotta
Ripropongo una riflessione sul “voto-manganello” uscita sulla rivista «La ricerca» il 21 settembre scorso. Una premessa: come cittadino e come esperto di didattica e di […]
Leggi tuttoGita a Fano
Andare a Fano, nel 2023, significa tornare alle origini del Movimento di Cooperazione Educativa, a casa della maestra Anna Marcucci Fantini, nella città di Giuseppe […]
Leggi tuttoLa lettura ad alta voce a scuola (sei giustificazioni per non farla)
Mi è capitato di sostenere pubblicamente – e perfino di scriverlo – che la didattica della letteratura inizia con la lettura ad alta voce di […]
Leggi tuttoIstituzioni di didattica della letteratura
Sono trascorsi oltre vent’anni da quando all’università si discuteva e ci si scontrava per costruire le Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario. I conflitti tra […]
Leggi tutto
Commenti recenti