È uscito il numero 24 della rivista «La ricerca», interamente dedicato al “merito” e alla sua resistibile ascesa nel mondo dell’istruzione pubblica italiana. Ma che […]
Leggi tuttoTag: La ricerca
Il “passero coraggioso” di Vanessa Roghi
Il libro di Roghi, ultimo di una trilogia dedicata al cammino della scuola democratica in Italia (per cui rinvio alle recensioni uscite su questa stessa […]
Leggi tuttoCorpo di mille docenti!
È uscito il numero 22 della rivista «La ricerca»: si intitola Professione prof e contiene tra gli altri un mio articolo dedicato all’insegnante di lettere. […]
Leggi tuttoLa libertà che produce conoscenza (a scuola e non solo)
Racconto sempre nei miei corsi di didattica della letteratura, al momento in cui devo illustrare gli ostacoli che l’insegnante può incontrare a scuola, il caso […]
Leggi tuttoTutti gli usi di Dante a tutti (again)
Giovedì 16 dicembre alla Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si terrà un incontro dantesco, il secondo della serie “Questo centesimo anno ancor […]
Leggi tuttoUna visione dialogica e negoziale dell’apprendimento (e della letteratura)
È davvero possibile uscire dall’impasse della didattica trasmissiva e di una visione depositaria e patrimoniale della cultura letteraria? Guido Armellini nel suo libro La letteratura […]
Leggi tuttoCon la letteratura, per la scuola, con la scuola (quasi un manifesto)
Con Natascia Tonelli ho scritto un libro di didattica della letteratura che si intitola Comunità di pratiche letterarie (Torino, Loescher, 2021). Nell’introduzione sono elencate nove […]
Leggi tuttoViva Gobetti!
Oggi 15 febbraio ricorre l’anniversario della morte di Piero Gobetti (1901-1926). Per ricordare la sua lezione Massimiliano Coccia ha ideato un “Progetto Gobetti“: una serie […]
Leggi tuttoAncora la didattica
Continua per me il periodo di congedo dall’insegnamento nella scuola secondaria: anche per questo anno accademico farò parte del gruppo di ricerca dell’Università di Perugia […]
Leggi tuttoFinalmente il futuro
Ho letto per la prima volta Gianni Rodari dopo la laurea in Lettere. Specializzato in letteratura italiano contemporanea (due esami all’attivo e una tesi su […]
Leggi tutto
Commenti recenti